Trova una risposta a tutte le tue domande!
Da dove sono entrati?
I topi riescono a passare attraverso delle fessure piccolissime, e riescono ad arrampicarsi su ogni tipo di superfici
Perché sono entrati?
Si spingono nelle abitazioni perché sono alla ricerca di cibo. Inoltre la loro presenza è riscontrata in zone in cattive condizioni e trascurate, e nelle vicinanze di corsi d’acqua.
Come posso riconoscere il tipo di topo?
Dal tipo di escremento e dall’orma che lasciano nel loro percorso.
Qual è l’esca più adatta da usare?
In base alla taglia del topo ed alle caratteristiche ambientali del luogo dove si è sviluppata l’infestazione.
Come va posizionata l’esca?
L’esca va posizionata dove si riscontra la presenza dei topi, a ridosso dei muri, nelle loro tane, cioè quegli inconfondibili buchi che formano nel terreno o negli argini dei corsi d’acqua.
Le esche vanno sempre disposte in modo tale da minimizzare il rischio di ingestione da parte di altri animali non bersaglio e/o bambini.
Le esche contengono il repellente per cani gatti e bambini, cosa significa?
Le aziende produttrici di sostanze pericolose, quali i topicidi, hanno l’obbligo di legge di aggiungere al prodotto il repellente, ossia una sostanza amaricante che lo rende sgradevole ai bambini e agli animali domestici. Trattandosi di veleno disporremo le esche negli appositi contenitori di esca al fine di prevenire accidentali e pericolose ingestioni di prodotto, come previsto da articolo di legge.
Quanta esca va usata?
Consigliamo di utilizzare 100/150 gr di prodotto per ogni punto esca
Quanto deve durare il trattamento?
Il trattamento deve durare almeno 4/5 giorni consecutivi e l’esca deve essere rinnovata man mano che viene consumata. In caso di infestazione consistente prolungare il trattamento di un’ulteriore settimana.
Come posso stare all’aria aperta d’estate senza avere le fastidiose zanzare che mi ronzano attorno?
Facendo PREVENZIONE !
Il metodo più efficace per eliminare il problema degli insetti molesti è senza dubbio la PREVENZIONE ossia intervenire il prima possibile, attaccandoli allo stato larvale, cioè nella fase in cui sono più facilmente debellabili, riducendo così la necessità di complessi interventi successivi e ottenendo anche un risparmio di tempo, energia e denaro.
Ho il problema delle mosche che entrano in casa, come posso eliminarlo?
Innanizitutto consigliamo di seguire delle regole igieniche di base, mantenendo sempre puliti ed igienizzati gli ambienti come cucina e bagni, eliminare qualsiasi elemento di natura organica in decomposizione e/o fermentazione ( tipo frutta, avanzi di cibo, bevande in genere), bonificare luoghi con presenza di letame.
Per risolvere il problema delle mosche esistono due modi in stretta relazione anche al grado di infestazione.
Lotta alle mosche allo stato larvale e lotta alle mosche allo stato larvale e adulto.
Ho notato la presenza di formiche in casa in una cavità difficile da raggiungere, come posso eliminarle?
Le formiche sono insetti che vivono in colonie numerosissime e sono attive dalla primavera, appena le temperature lo permettono, fino all’autunno inoltrato. Vivono per lo più nel terreno, nei tronchi degli alberi e sulle foglie ma si spingono fino alle abitazioni in cerca di briciole, piccoli avanzi di cibo, zucchero.
All’interno delle abitazioni suggeriamo l’utilizzo di un formulato con effetto molto persistente senza lasciare residue, non macchia, non unge, non lascia aloni. Soprattutto in caso di cavità difficili da raggiungere quali fessure e crepe del pavimento, intelaiature di porte e finestre, dietro tubature ecc.
Dopo quanto tempo muoiono le vespe dal vostro intervento?
Le vespe muoiono dopo pochi istanti dall’irrorazione del trattamento.
Come posso difendermi dall’invasione delle cimici verdi ed asiatiche?
Per il momento l’unico modo per contrastare questi resistenti insetti è usare degli insetticidi specifici per far fronte a questo insetto che, senza essere pericoloso per l’uomo, è molto infestante e fastidioso.
I prodotti che utilizziamo son estremamente efficace contro le cimici: il prodotto penetra la resistente cuticola dell’insetto e ne favorisce la rapida eliminazione.
Come posso prevenire nuovi attacchi?
Per prevenire gli attacchi di questo insetto consigliamo di trattare anche le aree verdi, poiché le cimici amano trovare riparo tra cespugli, siepi e piante. Questi luoghi sono utilizzati anche per la deposizione delle uova: da qui gli insetti adulti escono allo scoperto e planano su muri e pareti, alla ricerca del caldo dei raggi solari o del tepore delle abitazioni.